- riduzione
- ri·du·zió·nes.f. FO1a. il ridurre, il portare a dimensioni minori, più piccole: riduzione di una fotocopia | il rendere inferiore per quantità, per numero: riduzione dell'organico, riduzione delle linee ferroviarieSinonimi: rimpicciolimento | diminuzione.Contrari: ingrandimento | ampliamento, aumento.1b. abbassamento, diminuzione, calo: riduzione della velocità; riduzione delle imposte, dei prezzi; riduzione degli armamenti | sconto: una riduzione del 50%, chiedere, ottenere, fare una riduzione sul prezzoSinonimi: calo, diminuzione | detrazione.Contrari: aumento, crescita.1c. CO TS burocr. → riduzione oraria2a. CO il trasformare, l'adattare a un uso diverso: riduzione di un cappotto a giacca2b. CO il riscrivere un testo in altra forma o genere; la trascrizione, l'adattamento così ottenuto: riduzione cinematografica, per la televisione, per le scuole | TS mus. trascrizione di un pezzo musicale perché possa essere eseguito da un organico più ristretto rispetto a quello previsto dall'originale o anche da un solo strumento: riduzione per pianoforte3a. OB il ridurre, il ricondurre a un luogo prestabilito, spec. al punto di partenza3b. CO fig., il riportare allo stato precedente o a quello voluto: riduzione all'obbedienza, riduzione all'ordine3c. CO fig., il ricondurre, il far risalire a una causa, un'origine e sim.: riduzione di un fenomeno al suo principio, alle sue cause prime4. TS scient. nelle scienze sperimentali, insieme di operazioni che si effettuano su misure per eliminare o correggere determinati errori, o per ricondurre tali misure a condizioni sperimentali di riferimento: riduzione delle misure al livello del mare | procedimento secondo il quale le leggi e i concetti di una teoria vengono tradotti e riformulati in quelli di un'altra, ritenuta più generale e importante5. TS graf., cartogr. nel disegno tecnico e in cartografia, il riprodurre un disegno, una carta e sim. secondo una certa scala, diminuendo o aumentando le dimensioni ma conservando le proporzioni originarie; la riproduzione così ottenuta6. TS dir. ogni tipo di atto, spec. di procedura giudiziaria, con il quale si riduce, si diminuisce o si limita il contenuto di un altro atto o di un rapporto giuridico; il risultato di tale atto o procedura7. TS mat. operazione o complesso di operazioni che permette di ottenere la forma semplificata di un'espressione, di una frazione o di un'equazione, e di avvicinarsi alla loro soluzione8. TS chir. intervento eseguito per ricollocare nella sua sede un osso lussato o fratturato, o un viscere spec. erniato9a. TS biol. diminuzione del numero dei cromosomi che si verifica in seguito alla meiosi9b. TS biol. differenziamento cellulare e riduzione della massa del corpo che si verifica in alcuni organismi marini, spec. nei Briozoi e nelle Ascidie, in condizioni ambientali sfavorevoli10a. OB TS chim. sottrazione di ossigeno da un composto, per mezzo della reazione con sostanze riducenti | introduzione di uno o più atomi di idrogeno in un composto10b. TS chim. passaggio di un elemento, che assume uno o più elettroni, da uno stato di ossidazione superiore a uno inferioreSinonimi: desossidazione, disossidazione.Contrari: ossidazione.11. TS bot. mancanza di uno o più costituenti in un apparato12. TS mus. negli organi antichi, insieme dei legami che congiungevano i tasti con il somiere | negli organi con sistema tubolare ad aria compressa o con sistema elettrico, ogni tubazione o filo elettrico che congiunge i tasti al somiere13. TS mecc., idraul. raccordo utilizzato per collegare due tubi di dimensione diversa14. TS arald. pezza che raffigura, in proporzioni ridotte, una corrispondente pezza onorevole15. TS stor. spec. al pl., ogni villaggio disperso degli Indios del Paraguay, riorganizzato dai Gesuiti, a partire dal sec. XVII, in piccolo centro urbano e destinato a sede di una missione\VARIANTI: reduzione.DATA: 1304-08 nell'accez. 3.ETIMO: dal lat. reductiōne(m), v. anche ridurre, cfr. sup. lat. reductum; nell'accez. 15 cfr. sp. reducciones.POLIREMATICHE:riduzione all'assurdo: loc.s.f. TS filos., log., mat.riduzione allo stato laicale: loc.s.f. TS dir.can.riduzione fenomenologica: loc.s.f. TS filos.riduzione in schiavitù: loc.s.f. TS dir.pen.riduzione oraria: loc.s.f. CO TS burocr.
Dizionario Italiano.